Impossibile poter fare a meno del cioccolato. Sembra che ci sia sempre l’occasione giusta per mangiarne un pò: in crema con il pane, un pezzetto dopo pranzo o cena come coccola durante la giornata. Poi, dulcis in fundo, ci sono i cioccolatini. Ripieni e non. Croccanti e non. Al latte o fondente. Insomma… chi più ne ha più ne metta. E se fosse possibile preparare dei cioccolatini fatti in casa, seguendo piccoli, ma deliziosi accorgimenti, non sarebbe bellissimo?
Cioccolatini, i trucchi per eseguirli alla perfezione
Possono sembrare un gioco da ragazzi, ma tra le preparazioni di pasticceria ritenute più difficili, un posto importante è occupato dai cioccolatini. Ovviamente, se si volesse realizzarli a regola d’arte, sarebbe necessario seguire un corso pratico con un certo numero di lezioni, tuttavia si possono ugualmente raggiungere risultati eccellenti, tali da stupire amici e parenti, con procedure semplici e rapide. Sarà sufficiente seguire attentamente le descrizioni delle varie ricette, alle quale è bene premettere che: è necessario acquistare cioccolato di ottima qualità, e bisogna armarsi di pazienza e voglia di leccarsi le dita.
Di seguito due ricette davvero facili, da preparare nella propria cucina, per fare una sorpresa al fidanzato o ai propri bimbi di ritorno da scuola.
Cioccolatini: #1. Cioccolatini con le nocciole
Per chi ama le nocciole ed il loro gusto inconfondibile nel dolciumi, i cioccolatini alle nocciole sapranno risvegliare tutti i sensi del vostro corpo.
Ingredienti per 30 cioccolatini circa:
(Tempo di esecuzione 15′, oltre il tempo di riposo)
- 200gr di cioccolato fondente
- 150gr di nocciole spellate e tostate in forno
- 150 gr di zucchero a velo
- 4 cucchiai di panna
Procedimento:
-
Tritare finemente le nocciole riducendole in polvere, metterle in una ciotola e mescolarle con lo zucchero a velo e la panna facendoli amalgamare.
-
Far fondere a bagnomaria il cioccolato, diviso precedentemente a pezzetti, e incorporarvi con cura l’impasto di nocciole.
-
Versare il composto ottenuto in una placchetta a bordi bassi, foderata con carta da forno, stendendolo in modo uniforme. Porre la placchetta in un luogo freddo e far solidificare il composto. Toglierlo quindi dalla placchetta con l’aiuto di un righello pulito e di un coltello suddividerlo in tanti quadratini regolari.
Cioccolatini: #2. Rotolo pralinato
Gli amanti della granella non potranno perdersi questa leccornia. Ma attenzione: uno tira l’altro…
Ingredienti per 30 cioccolatini circa:
(Tempo di esecuzione 30′, oltre il tempo di riposo)
- 180gr di cioccolato fondente (o cioccolato al latte per i più piccoli)
- 150gr di noci pralinate triatate
- 1 cucchiaio di caffè ristretto
- 30gr di zucchero
- 2 uova
- 50gr di burro
Procedimento:
-
Spezzettare il cioccolato e farlo fondere in un recipiente a bagno Maria; aggiunge il caffè, lo zucchero e il burro tagliato a cubetti. Mescolare il composto fino ad ottenere una crema omogenea. Farla raffreddare per qualche minuto ed incorporarvi, infine, i tuorli. Porre quindi il composto in frigorifero per tre ore.
-
In una terrina battere leggermente gli albumi con una forchetta.
-
Riprendere il composto di cioccolato dal frigorifero e lavorarlo con le mani, formando un cilindro dal diametro di 4 centimetri circa. Spennellare tutta la superficie con l’albume sbattuto. Passarlo sulle noci pralinate, facendole aderire al cilindro con il palmo delle mani.
-
Porre in frigorifero il rotolo pralinato per altre due ore. Dopo il secondo tempo di riposo, riprenderlo e con l’aiuto di un coltello affilato dividerlo a fettine dallo spessore di circa 5 centimetri.
-
Incartare i mini cioccolatini ottenuti e tenerli in frigorifero fino al momento di servirli.
Hai mai provato a fare i cioccolatini in casa? Raccontaci la tua esperienza lasciando un commento. Siamo curiosi di sapere com’è andata!
Da provare. Grazie per la spiegazione molto chiara
Da fare almeno una volta nella vita